Lo start-stop riduce le emissioni

Risparmiare carburante con lo start-stop per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE
Nel 2007, il Consiglio europeo ha presentato un concetto che mira a ridurre in modo sostenibile il consumo di carburante e a ridurre le emissioni associate. Il regolamento sulle auto private adottato utilizza diverse misure per raggiungere il valore target. Tra questi, i refrigeranti ecocompatibili per i sistemi di condizionamento dell'aria e l'equipaggiamento dei veicoli con luci a LED a risparmio energetico. Un'altra importante tecnologia per la riduzione delle emissioni di CO2 è l'uso di sistemi automatici di start-stop.
I primi sistemi start-stop: Tutti gli inizi sono difficili
Già all'inizio degli anni '70, Toyota è stata la prima casa automobilistica a presentare un sistema start-stop come risposta alla crisi del petrolio. L'idea: I sistemi start-stop automatici consentono di risparmiare carburante e quindi denaro. Si trattava di un'idea sensata, visto l'aumento dei prezzi di benzina e gasolio dovuto alla crisi petrolifera. Anche VW e Audi hanno riconosciuto rapidamente i vantaggi di un sistema start-stop e hanno presentato un sistema start-stop semiautomatico all'inizio degli anni Ottanta. Tuttavia, a causa della scarsa accettazione da parte dei clienti, i primi sistemi start-stop sono presto scomparsi dal mercato.
È stato solo all'inizio del secolo che i principali produttori di automobili si sono rivolti nuovamente a questa tecnologia, sviluppandola ulteriormente. Oltre ai vantaggi economici che la tecnologia start-stop offre agli automobilisti, questa volta è stata la prevista legislazione dell'UE in materia di clima a provocare la rinascita dei sistemi start-stop automatici.
Rigorose normative sulla CO2: Le case automobilistiche utilizzano tecnologie ecologiche
Il regolamento UE per la riduzione delle emissioni di CO2 specifica che a partire dal 2021 le auto private potranno emettere solo 95 grammi di anidride carbonica per chilometro. A partire dal 2025, questo limite sarà ridotto a 69-78 grammi. A titolo di confronto: Nel 2015, i modelli di auto emettono in media 130 grammi di monossido di carbonio per chilometro.
Per i prossimi anni, anche gli Stati Uniti e la Cina puntano a ridurre le emissioni di CO2. Se nel 2015 le emissioni di CO2 negli Stati Uniti erano pari a 163 grammi di anidride carbonica per chilometro, nel 2021 il valore dovrebbe essere di soli 124 grammi. Per il 2025 si punta a una riduzione delle emissioni di CO2 a 99 grammi per chilometro.
Nel 2015, le emissioni di anidride carbonica dannose per il clima prodotte dalle auto private in Cina erano pari a 161 grammi per chilometro. Entro il 2020, il valore dovrebbe essere di soli 117 grammi per chilometro.
Poiché le auto compatte, le auto sportive e le grandi berline hanno emissioni diverse, il valore limite si riferisce all'intero parco veicoli europeo. Il peso medio di tutti i veicoli che una casa automobilistica ha nella sua gamma viene utilizzato come base per il calcolo del valore limite relativo al costruttore. In caso di superamento dei valori limite, verranno applicate delle multe. Le innovazioni ecologicamente vantaggiose con cui un produttore contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 hanno un effetto positivo sul valore limite. Questi includono celle solari sui tetti dei veicoli e sistemi per il recupero del calore dai gas di scarico.

Meno gas serra con i sistemi start-stop
A seconda dello stile di guida, la tecnologia start-stop può far risparmiare fino al 15% di carburante. Tuttavia, l'efficacia del sistema dipende da molti fattori, tra cui l'area di utilizzo. Durante i tragitti urbani, il sistema start-stop automatico fa sì che il motore si spenga non appena è al minimo.
Oltre al risparmio di carburante, ciò consente di ridurre le emissioni di CO2 del 3 – 8%.
Fatti interessanti sullo start-stop
Trovate un'officina di fiducia
Lavorate con le batterie?
Approfondisci la tua conoscenza
-
Costruzione di batterie per autocarri ProMotive EFB di VARTAUn elemento di miscelazione brevettato garantisce che nella batteria ProMotive EFB non si verifichi la stratificazione dell'acido. Leggete subito il nostro articolo per scoprire come funziona esattamente e quali vantaggi comporta.
-
L'importanza dell'accettazione della carica delle batterie per autocarriLe batterie con elevata corrente di avviamento (CAA) e capacità sufficiente (C20) garantiscono un funzionamento affidabile della flotta. Vi spieghiamo perché.
-
Consigli sulle batterie per la stagione del LeisurePreparatevi al viaggio. Scoprite i consigli e i trucchi utili per la vostra batteria da tempo libero per iniziare al meglio la stagione.
Hai una domanda?
-
Usa il nostro VARTA Trovate Batteria per trovare la batteria adatta al tuo veicolo.
-
Il team VARTA fornirà i contenuti
-
Il team VARTA fornirà i contenuti